Il progetto è pensato per colmare il divario tecnologico che sempre più sta caratterizzando il rapporto mondo adulto e minori, fornendo ai genitori conoscenze per educare i propri figli ad una navigazione sicura.
Destinatari
Genitori e insegnanti. In accordo col gruppo si possono coinvolgere anche gli adolescenti.
Argomenti
Attraverso il lavoro di gruppo, role play, ed esempi pratici il workshop verterà su:
- Social networks, istant messaging e youtube: cosa fanno i nostri figli online?
- Il web come risorsa didattica ed educativa
- L’importanza dell’essere connessi: perché passano tanto tempo online? Analisi delle implicazioni psicologiche, emotive e sociali del fenomeno attraverso esempi pratici
- Sicurezza online e privacy: consigli per una navigazione sicura.
- Netiquette: le regole in famiglia per l’uso del web
- Sessualità online: internet come fonte di informazione ed esibizionismo
- Identità digitale e reputazione online: cosa sono, come individuarle e proteggerle.
- Pericoli della rete: conoscerli per difendersi. Consigli pratici su come evitare i rischi del web.
- Vita online, vita offline: connessioni e conseguenze del virtuale sul reale
Spazi e materiale richiesto
- Video proiettore
- Collegamento a Internet
- Aula PC o aula con videoproiettore
Durante il corso verranno forniti materiali di approfondimento e segnalazioni bibliografiche.
Durata del laboratorio
Il laboratorio si articola in due moduli da 2 ore ciascuno o in 4 moduli da un’ora.