Basato sulla metodologia della pedagogia attiva e della peer education il progetto è pensato per educare alla sicurezza online e alla protezione della propria privacy, responsabilizzando i minori all’uso consapevole di internet e dei social network.
Destinatari
Studenti delle scuole medie e superiori
Obiettivi
- Conoscere i rischi che si corrono sulla rete e imparare a proteggersi (bullismo online, adescamento online, pedopornografia online, ecc)
- Conoscere le potenzialità della rete.
- Comprendere le conseguenze dei propri comportamenti virtuali.
- Consigli e principi per una sicurezza online.
Argomenti Attraverso il lavoro di gruppo, role play, ed esempi pratici il workshop verterà su:
- Sicurezza online e privacy: consigli e regole per una navigazione sicura.
- Identità digitale, visibilità online, reputazione online: cosa sono, come individuarli, gestirli e proteggerli.
- Pericoli della rete: conoscerli per difendersi. Consigli pratici su come evitare i rischi del web per un diritto a una navigazione sicura.
- Sicurezza sui social network: conoscere, socializzare e divertirsi in maniera sicura. Conoscenza ed utilizzo sicuro e responsabile dei principali siti di Social Media (Facebook, Instagram, Snapchat, Youtube…)
- Potenzialità e opportunità della rete: le risorse infinite che il web offre.
- Creazione da parte dei ragazzi di una pagina virtuale in cui raccontare l’esperienza del laboratorio, condividerla con le classi dell’istituto e creare una rete con altre scuole presenti sul territorio.
Spazi e materiale richiesto
- Video proiettore
- Collegamento a Internet
- Aula PC o aula con videoproiettore
Durante il corso verranno forniti materiali di approfondimento e segnalazioni bibliografiche.
Durata del laboratorio
Il laboratorio si articola in tre moduli da 2 ore ciascuno. Il percorso può essere avviato in qualsiasi momento dell’anno scolastico.